Milano Investigazioni

Controllo dei minori: quando rivolgersi a un investigatore privato per le indagini?

Il ruolo dell’investigatore privato può diventare fondamentale quando si parla della tutela dei minori, ad esempio, quando genitori si trovano in fase di separazione, ma anche in tutti quei casi in cui si desideri controllare da vicino la condotta dei propri figli a causa di comportamenti improvvisamente sospetti.

L’affido dei minori

In caso di separazione o divorzio, una delle fasi più importanti di questo lungo e spesso doloroso processo, è quella in cui viene stabilito l’affidamento dei minori e che potrà essere congiunto – e quindi equamente condiviso dai genitori – o esclusivo.

Nel caso di una separazione o divorzio conflittuale in cui i figli siano contesi tra i genitori, le indagini per l’affidamento dei figli minori sono fondamentali a stabilire quale dei coniugi sia più adatto ad allevarli. In questo contesto, i consulenti psichiatrici e gli investigatori privati sono molto importanti per fare luce sulle dinamiche familiari e aiutare a stabilire l’adeguatezza dei genitori a svolgere i propri compiti.

Non è raro, inoltre, che i genitori si trovino in disaccordo anche sulle modalità di affido dei minori stabilite dal giudice in fase di separazione, ritenendo opportuna una revisione dei provvedimenti. Un genitore, ad esempio, potrebbe essere interessato a richiedere l’affidamento esclusivo qualora venga a conoscenza di comportamenti dell’ex partner ritenuti non adatti all’educazione della prole.

In questo caso, riuscire ad avere prove certe dei fatti è indispensabile per ottenere un riesame delle decisioni prese in Tribunale. E questo tipo di prove deve essere raccolto da un professionista serio capace di agire nel modo più discreto possibile così da non influenzare negativamente la tranquillità dei figli già minata dagli strascichi di una separazione.

 

Controllo della condotta dei minori

Controllare i minori non è indispensabile solo in fase di separazione, ma può rivelarsi utile anche nel caso in cui i genitori sentano di non avere più il polso della vita dei figli, in particolare quando hanno la sensazione che questi ultimi possano essere in pericolo. Non tutti sanno che, in alcuni casi, la legge riconosce il diritto a svolgere investigazioni private per controllo dei minori, al fine di scoprire e documentare con precisione eventi di fondamentale importanza nella vita della prole.

Pertanto, ai genitori è consentito commissionare ad investigatori il controllo dei minori qualora si ritenesse necessario per la loro sicurezza. In questo caso le indagini di controllo possono avere come oggetto le loro frequentazioni o le loro abitudini.

Grazie alle loro competenze e alla discrezione che li contraddistinguono, i detective di Milano Investigazioni possono supportare il genitore rafforzandone il controllo sul minore, qualora si abbia il sospetto che questi sia coinvolto in attività illecite o stia mettendo in pericolo la sua persona. Utilizzo e traffico di droghe, abuso di alcool o frequentazioni poco raccomandabili sono solo alcuni esempi dei motivi per cui un genitore potrebbe avere necessità di focalizzare meglio la propria attenzione sulla vita dei ragazzi.

Ma esistono anche altri i casi in cui affidarsi a un detective privato per indagini sui minori, come ad esempio quando si abbia il sospetto che i figli siano minacciati da bulli o vittime di cyberbullismo, e non abbiano il coraggio di chiedere aiuto agli adulti. Sono sempre di più i fatti di cronaca riguardanti episodi di violenza nei confronti dei minori che sarebbero difficili da prevenire senza il supporto e i mezzi adeguati di cui solo un’agenzia investigativa professionale dispone.

In particolare nel caso del cyberbullismo, parliamo di un fenomeno in costante espansione, ma ancora poco conosciuto e difficile da intercettare perché purtroppo sono ancora troppo pochi i ragazzi che trovano il coraggio di sporgere denuncia e, ancora meno, quelli che confidano a genitori o insegnanti gli abusi che subiscono online. Mentre per gli adulti è ancora molto difficile se non impossibile accorgersi delle cose che avvengono dietro il display di uno smartphone perché se del bullismo si riesce ad avere una percezione reale proprio perché il bullo agisce in un contesto ben definito, è proprio l’invisibilità del cyberbullo a renderlo ancora più pericoloso e difficile da combattere.

In casi come questi, Milano Investigazioni mette a disposizione esperti e strumenti professionali, intervenendo in maniera mirata per ottenere quei risultati che un genitore da solo potrebbe non essere in grado di raggiungere e acquisendo prove inconfutabili da esibite in giudizio.

I detective privati di Milano Investigazioni svolgono le loro indagini sui minori non solo in Lombardia e nelle regioni limitrofe del Nord Italia come Veneto, Liguria e Piemonte, ma su tutto il territorio nazionale, garantendo una presenza capillare e puntuale ovunque sia necessario.